CHI SIAMO
I NOSTRI PRODUTTORI
CATALOGHI
NEWS
CONTATTI
ita
eng
ita
eng
CHI SIAMO
I NOSTRI PRODUTTORI
CATALOGHI
NEWS
CONTATTI
Trentino Alto Adige
Friuli Venezia Giulia
Veneto
Lombardia
Piemonte
Lazio
Marche
Abruzzo
Campania
Puglia
Sicilia
Sardegna
Toscana
SCEGLI PRODUTTORE
Trentino Alto Adige
Friuli Venezia Giulia
Veneto
Lombardia
Piemonte
Lazio
Marche
Abruzzo
Campania
Puglia
Sicilia
Sardegna
Toscana
NEGRI
LA CANTINA La Vinicola Negri, fondata nel 1953 da Nereo Negri, è un’azienda qualificatasi nella produzione di Lambrusco Mantovano di alta qualità. Negli anni ’70, con l’entrata in azienda del figlio Roberto, attuale proprietario ed enologo, l’azienda ha iniziato ad investire nei vigneti siti in Sabbioneta, migliore zona vinicola per la coltivazione del Lambrusco della provincia di Mantova e fascia di terra fertile delimitata dai fiumi Oglio e Po e da cui nasce la selezione dei vini “Roberto Negri”. L’Azienda, volta all’innovazione ma sempre nel rispetto delle tradizioni, produce Lambruschi distintivi e di nicchia con la convinzione che anche da un vitigno “ordinario”, quale spesso è considerato il Lambrusco, si possano ottenere vini che offrono emozioni straordinarie. Da qui nascono i nostri vini tra cui, oltre ai Lambruschi “tradizionali” (metodo Charmat), vantiamo un Lambrusco metodo Classico Rosso e Rosato, una raccolta tardiva di Lambrusco ed un passito di Lambrusco. Oggi l’Azienda, con la sua qualificata produzione, è presente nella ristorazione e nelle enoteche dei principali mercati esteri di riferimento e ottiene significativi riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale per la qualità dei suoi vini. LE NOSTRE UVE RUBERTI: è l’autoctono mantovano, il vitigno di Lambrusco Mantovano per eccellenza. Ne rappresenta l’anima in quanto utilizzato in maggior percentuale rispetto agli altri vitigni e di conseguenza è l’uva caratterizzante il Lambrusco Mantovano. La sua principale peculiarità è la forte selvaticità che è presente sia a livello gustativo che olfattivo e che è riconoscibile in modo particolare nella marasca, nel ribes, nella fragola e nel lampone. Inoltre, a livello gustativo, conferisce anche una importante componente acidula, tipica della frutta rossa selvatica non perfettamente matura; questa acidità dona freschezza al Lambrusco, peculiarità per il quale è conosciuto ed apprezzato. SALAMINO: pur avendo nel suo bagaglio gusto-olfattivo le note della frutta selvatica, le esprime in modo molto più gentile e delicato rispetto al Ruberti. Importante quindi per ammorbidire il carattere fortemente aggressivo del Ruberti e per conferire, con la sua cromaticità, una brillante vivacità di colore al Lambrusco. MAESTRI e MARANI: questi due vitigni apportano le caratteristiche gusto-olfattivo dei frutti e fiori rossi selvatici ma con predominanza di quelli meno aggressivi quali la ciliegia, la mora e la viola. ANCELLOTTA: la sua principale caratteristica, dal punto di vista olfattivo, è l’apporto di sentori di frutta rossa selvatica molto matura. Ricorda, in modo particolare, l’amarena e la mora. A livello gusto-olfattivo dona grande morbidità e dolcezza. Questo Vitigno è utilizzato da sempre nel taglio del Lambrusco perché ha l’importante qualità di coniugare ed equilibrare i profumi e gusti delle altre varietà di uve, conferendogli armonia e struttura. Questo vitigno è inoltre estremamente importante per l’intensità colorante che conferisce al vino.
[read more]
NERA VINI
L’AZIENDAL'attività vitivinicola della famiglia NERA ha inizio nel 1940 con Guido Nera al quale è succeduto, alla fine degli anni '50, il figlio Pietro che, con caparbietà ed orgoglio, ha accorpato diversi ettari di vigneti, ora di proprietà dell’Azienda Agricola CAVEN dei fratelli Stefano e Simone Nera fondata nel 1982. La Casa Vinicola Pietro Nera è una cantina tra le più importanti e prestigiose della Valtellina, con una lunga tradizione nella valorizzazione e nella promozione del territorio, nella coltivazione dei vigneti e nella produzione di vini di alta qualità con caratteristiche uniche, ai quali sono stati attribuiti attestati di merito nei diversi concorsi nazionali ed internazionali. LA CANTINALe uve raccolte vengono vinificate con esperienza e passione dalla famiglia Nera nelle cantine site in Chiuro (SO) con una capacità totale di circa 40.000 ettolitri di cui circa 10.000 costituiti da botti di rovere, barriques e tonneaux, tutti i processi vengono eseguiti con rigore metodico, competenza e serietà nel rispetto della più antica tradizione vinicola. L'azienda produce tutti i vini a denominazione di Valtellina: lo Sforzato di Valtellina D.O.C.G., i Valtellina Superiore D.O.C.G. con le varie sottozone Sassella, Inferno, Grumello, Valgella e le relative Riserve di assoluto prestigio, il Rosso di Valtellina D.O.C. ed gli I.G.T. Terrazze Retiche di Sondrio Rosso, Bianco e Passito Rosso. Le Riserve vengono prodotte con uve provenienti da vigneti storici monitorati dal perito agrario ed enologo dell’azienda Stefano Nera solamente nelle annate migliori. Tra queste segnaliamo i due CRU: Valtellina Superiore D.O.C.G. Signorie® Riserva che nasce da un vigneto nella sottozona Valgella sito nel comune di Chiuro ed il Valtellina Superiore D.O.C.G. Paradiso® Riserva, che nasce invece da un vigneto nella sottozona Inferno sito a cavallo tra i comuni di Poggiridenti e Tresivio. Oltre ai vini segnaliamo le esclusive grappe ottenute dalle vinacce di uva Sassella, Inferno e Sforzato, e lo spumante Cuvee Caven metodo classico. La lavorazione dei vigneti e la vinificazione delle uve rappresentano la passione, l’impegno ed il lavoro di una famiglia, la quale utilizza tutte le risorse e la professionalità per dare al consumatore a all’appassionato un vino di qualità superiore.
[read more]
PAVĂ’ FRANCIACORTA
Nati nel meraviglioso contesto della Franciacorta, Pavò è un realtà nuova, giovane, la cui storia e filosofia produttiva ruotano interamente attorno alla figura del pavone, animale simbolo di vanità e bellezza. La gamma produttiva di questa cantina si compone infatti di etichette che vogliono attirare l'attenzione prima attraverso l'estetica ma che promettono una fedele corrispondenza al gusto.Pavò è principalmente Franciacorta DOCG, denominazione che esplora in tre dosaggi: il Brut segna l'impronta stilistica della cantina, accompagnato da un meraviglioso Satèn dalla consistenza vellutata e un Extra Dry unico nel suo genere, caratterizzato da una maggiore struttura che si combina alla perfezione con una delicata morbidezza.
[read more]