CHI SIAMO
I NOSTRI PRODUTTORI
CATALOGHI
NEWS
CONTATTI
ita
eng
ita
eng
CHI SIAMO
I NOSTRI PRODUTTORI
CATALOGHI
NEWS
CONTATTI
Trentino Alto Adige
Friuli Venezia Giulia
Veneto
Lombardia
Piemonte
Lazio
Marche
Abruzzo
Campania
Puglia
Sicilia
Sardegna
Toscana
SCEGLI PRODUTTORE
Trentino Alto Adige
Friuli Venezia Giulia
Veneto
Lombardia
Piemonte
Lazio
Marche
Abruzzo
Campania
Puglia
Sicilia
Sardegna
Toscana
CUORE TRENTINO
[read more]
KLAUS BAKER
[read more]
KOBLER
Iniziando con la vendemmia 2006 noi, Armin e Monika Kobler, abbiamo cominciato a vinificare una parte delle nostre uve in azienda. Al momento lavoriamo le uve provenienti da 3,5 ettari della nostra azienda e questocorrisponde ad una produzione di ca. 15.000 bottiglie annuali. Da tanti anni entrambi operiamo, anche se in modo diverso, nel mondo del vino e ultimamente ci sentivamo poco soddisfatti a conferire completamente la nostra produzione di uva. Così abbiamo deciso che anche la trasformazione delle uve in vino e la suacommercializzazione venga ora eseguita da noi. La vigna Ogeaner nel 1958 è stato il primo appezzamento ad esse comprato; già allora la metà era impiantata con viti della varietà Chardonnay. Nel 1972 è stato aquistato il Klausner e impiantato von barbatelle di Pinot grigio, Merlot e Carmenère. Nel 1993 si è aggiunto il vigneto Kotzner, dove le viti esistenti di varietà schiava sono state sovrainnestate con Merlot. Nel 2001 è stato impiantato il sito Puit con Cabernet franc, nel 2002 anche l'Oberfeld con Pinot grigio. Abbastanza giovani sono anche le viti di Gewürztraminer nella vigna Feld; infatti furono piantate solo nel 2004, rimpiazzando un impianto dello stesso vitigino messo a dimora nel 1973. Le uve delle superfici non destinate alla produzione in proprio vengono conferite alla Cantina di Cortaccia.
[read more]
TOBLINO
Cantina Toblino si può definire una cooperativa agricola composta da tante piccole realtà artigianali. Nata intorno al 1960 per iniziativa di un gruppo di viticoltori che intravidero fin da allora la possibilità di una particolare affermazione qualitativa dei vini prodotti nella Valle dei Laghi, raccoglie e vinifica oggi le uve conferite da più di circa 600 piccoli viticoltori associati che operano in un territorio di grande fascino paesaggistico e dalle particolari condizioni microclimatiche che permettono di produrre vini di spiccata tipicità. Grazie al benefico influsso della ventilazione proveniente dal vicino Lago di Garda, alle diverse tipologie di terreni e di collocazioni altimetriche da 150 a oltre 800 m/slm ogni vitigno riesce ad esprimere nei vini le migliori caratteristiche varietali. I vigneti disposti sulla piana del fiume Sarca (150-400 metri s.l.m.) traggono vantaggio dal particolare clima ventilato e asciutto. Il terreno, secco e ricco di scheletro, e la costante interazione tra l’Ora del Garda, un vento caldo che spira da sud-ovest del lago di Garda nel pomeriggio, e i venti freddi provenienti da nord che spirano nella stretta valle del Limarò, assicurano una buona escursione termina tra giorno e notte. I vigneti disposti ad un’altitudine maggiore nelle colline e nella montagne della Val Cavedine e del Bleggio vicino a Stenico, traggono vantaggio da particolari condizioni pedo-climatiche, che sono il segreto dell’aroma e dell’eleganze di alcuni vini come il Müller Thurgau e il Kerner. I cosiddetti “vini di montagna” crescono in vigneti che possono raggiungere un’altitudine di 800 metri. Solo in queste aree, grazie al clima fresco e alle elevate escursioni termiche, riescono ed esprimere le loro particolari caratteristiche varietali, donando al vino finezza, complessità e struttura. La coltivazione dei vigneti avviene con una grande attenzione alla eco sostenibilità da parte dei singoli conferitori. La cantina ha acquisito nel 1999 una grande azienda agricola prospiciente alla cantina, proprietà dell’Istituto Diocesano del Clero di Trento, che viene condotta in regime di agricoltura biologica certificata. Su una superficie vitata di circa 40 ettari, sono stati reimpiantati 12 ettari a Guyot, con alcune tra le più interessanti tipologie varietali. Nei rimanenti 28 ettari, a pergola trentina, dopo aver provveduto ad un energico diradamento, con conseguente riduzione delle rese, sono state prodotte le prime partite selezionate ed in parte già imbottigliate. Da qui si ottengono le uve per il pregiato “eLimarò”. La cantina di vinificazione è dotata di un moderno impianto fotovoltaico che consente di produrre energia da fonti rinnovabili riducendo cosi ulteriormente l’impatto ambientale. Le pratiche enologiche messe in atto in cantina sono orientate all’ottenimento di vini il più possibile rispettosi della qualità e della tipicità delle uve dalle quali sono prodotti.
[read more]